LISTA DI MATERIALI DIDATTICI PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO LS AD ADOLESCENTI E ADULTI
a cura di Silvana Vassilli
La presente lista di materiali didattici per l’insegnamento dell’italiano quale lingua straniera ad adulti è una piccola scelta tra i molti strumenti innovativi usciti sul mercato italiano negli ultimi cinque anni. Essa include anche alcuni materiali meno recenti che, sperimentati nella pratica didattica, si rivelano utili ancora oggi. Questa scelta privilegia quelle opere che, rispondendo alle raccomandazioni del Consiglio d’Europa, facilitano una pluralità di approcci didattici e utilizzano le glottotecnologie più innovative per sviluppare le abilità linguistiche, anche attraverso l’uso di CD-ROM, Internet, CD audio e videocassette. I materiali elencati possono essere utilizzati sia in corsi tenuti presso gli IIC sia in corsi universitari o d’istruzione superiore.
La tabella con la lista dei materiali presenta una prima colonna a sinistra, nella quale viene riportata la classificazione del livello linguistico richiesto per il corretto utilizzo dell’opera. Tale livello si rifà ai livelli comuni di riferimento del Consiglio d’Europa (Common European Framework of Reference for Languages), di cui si riporta, in allegato, una rapida sintesi in italiano.
Indice
2. Grammatiche
3. Abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e scrivere)
5. Letture e letteratura italiana
7. Testi per gli insegnanti (linguistica e metodologia didattica)
A1-A2
|
1 RETE! 1 Corso multimediale d’italiano per stranieri. Di Marco Mezzadri e Paolo E. Balboni . Progetto didattico innovativo, il pacchetto multimediale di Rete! comprende, per il 1° livello:
Sillabo plurimo, grammatico-strutturale, nozionale-funzionale, lessicale, fonetico, culturale, basato sullo sviluppo delle abilità. Fa proprie le raccomandazioni del Consiglio d’Europa e le nuove impostazioni della glottodidattica più avanzata: “imparare facendo" approccio induttivo alla grammatica, autovalutazione continua), il tutto supportato dalle nuove possibilità offerte dalle glottotecnologie e da Internet.
|
Guerra Edizioni 2000, ISBN 88-7715-444-6 |
B1-B2
|
RETE! 2 Corso multimediale d’italiano per stranieri. Di Marco Mezzadri e Paolo E. Balboni. Continua il progetto didattico di Rete!1 e comprende, per il 2° livello:
|
Guerra Edizioni 2001 |
C1 |
RETE! 3 che completa il progetto Rete!, in dieci unità, è disponibile : IL LIBRO DI CLASSE e IL LIBRO DI CASA terzo livello, di Marco Mezzadri e Paolo E. Balboni . Rete!3 è il terzo e ultimo volume del
nuovo corso multimediale d'italiano per stranieri Rete!. Con Rete!3 gli
studenti continuano ad affrontare lo studio della lingua, seguendo lo
sviluppo dell’ impianto multisillabico di Rete!1 e 2, ma con le differenze
metodologiche implicite nel passaggio da un livello intermedio a uno
intermedio alto/avanzato. Oltre a ciò, rispetto ai primi due volumi, Rete!3
presenta alcune differenze: anziché 15 unità ne troviamo solamente 10, il
che rende il lavoro più agile, permettendo agli studenti e all'insegnante di
affiancare al testo di base altri testi o percorsi didattici: ad esempio per
approfondire linguaggi specialistici quali l'italiano commerciale o lo
studio della letteratura. |
Guerra Edizioni 2002 |
A1-A2 |
Uno, Corso comunicativo di italiano per stranieri. Livello A1-A2. Per principianti e falsi principianti adulti e adolescenti. Gruppo Meta Comprende:
Il sillabo di Uno, concepito su basi nozional-funzionali e articolato in 25 unità didattiche, sviluppa tematiche relative alla vita quotidiana e all’interazione sociale, utilizza lingua autentica e punta allo sviluppo della quattro abilità linguistiche di base. Tra le principali caratteristiche del corso è lo sviluppo di attività comunicative ludiche e creative per il coinvolgimento attivo dello studente. |
Bonacci Editore 1992. |
B1-B2 |
Due. Corso comunicativo di italiano per stranieri. Livello B1-B2. Gruppo Meta . Approfondisce e completa nelle 21 unità didattiche che lo compongono, il sillabo di Uno. Inserisce testi letterari, linguaggio dei media, interviste autentiche (audio), testi relativi al mondo del lavoro. Comprende:
|
Bonacci Editore. 1993. |
A1-A2 |
Linea diretta 1, Corso di italiano. Per adulti e adolescenti. Di Corrado Conforti e Linda Cusimano. Comprende:
Approccio alla lingua di tipo comunicativo, sviluppo delle quattro abilità e apprendimento delle strutture morfosintattiche della lingua italiana, grammatica induttiva con spiegazioni in chiave contrastiva nel libro dello studente (versione per studenti germanofoni e ispanofoni). Linea diretta 2. Corso di italiano. Di Corrado Conforti e Linda Cusimano. Guerra Editore. Comprende:
Rispetto al 1° volume, dà più spazio alla lingua scritta presentanto maggiore varietà di testi autentici sia scritti sia orali (interviste). |
Guerra Edizioni 1997 |
A1 |
Volare 1. Corso di italiano per principianti assoluti. Di Piero Catizone, Christopher Humphris, Luigi Micarelli. Edizioni DILIT – Alpha & Beta. Comprende:
L’approccio è comunicativo, ampio spazio è dedicato all’aspetto ludico dello studio e al benessere psicofisico dello studente: attività di ascolto e immagini sono studiate per indurre il rilassamento favorendo la comprensione. I testi scritti sono autentici, i testi orali, semi-autentici, sono situazioni simulate senza copione preparato. La progressione grammaticale è a spirale, si ritorna cioè più volte sullo stesso tema con graduale maggiore approfondimento. |
Edizioni DILIT – Alpha & Beta.
|
A2 |
Volare 2. Corso di italiano per post principianti. Di Piero Catizone, Christopher Humphris, Luigi Micarelli. Comprende:
Viene confermata l’impostazione comunicativa del 1° volume e l’attenzione al benessere psicofisico dello studente. I testi orali e scritti sono tutti autentici.Le novità rispetto al I volume riguardano attività di ascolto, l’analisi della lingua orale e la comprensione della lingua scritta, tutte impostate secondo criteri ludici e comunicativi. La grammatica è sempre contestualizzata e presentata in forma ciclica. |
Edizioni DILIT – Alpha & Beta.
|
B1 |
Volare 3. Corso di italiano per post principianti. Di Piero Catizone, Christopher Humphris, Luigi Micarelli. Comprende:
Conferma e sviluppa gli aspetti innovativi dei primi due volumi e inserisce attività di “ascolto analitico funzionale” per la lingua orale, e “lettura-narrativa” e “letteratura e poesia” per la lingua scritta.
|
Edizioni DILIT –Alpha & Beta.
|
B1 |
Qui Italia più di Maria Rosaria Bagianti, Patrizia Manili, Alberto MazzettiViaggio nell'italiano contemporaneo attraverso l'analisi del testo. Comprende:
(Esiste anche la versione in inglese ) Presenta testi autentici con attività di rielaborazione dei testi che permettano di individuare la struttura testuale e linguistica del brano e il suo legame con la realtà italiana. Le sezioni di grammatica comprendono: manipolazione delle strutture linguistiche (trasformazione, sostituzione, ecc.) e attività creative (descrizioni, narrazioni). |
Editrice Le Monnier
|
A1-B1 |
Grammatica essenziale della lingua italiana. Testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all’intermedio. Nuova edizione. Di Marco Mezzadri. Comprende:
È disponibile anche una versione del testo in lingua inglese con relativo volume delle chiavi: Essential Italian Grammar in Practice. Supporto ai manuali di lingua o testo di riferimento per il sillabo grammaticale, adatto anche all’autodidatta grazie al volume delle chiavi.
|
Guerra, 2001 ISBN 88-7715-454-3
|
A1-B1 |
Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. Esercizi supplementari e test. Di Marco Mezzadri e Linuccio Pederzani. Comprende:
|
Guerra. |
A1-B1 |
Grammatica interattiva della lingua italiana. CD ROM interattivo di grammatica italiana per studenti stranieri. Di Marco Mezzadri Presente anche in versione inglese, francese, tedesca e spagnola, il CD-ROM offre numerose possibilità interattive di referenza, di ascolto, di esecuzione degli esercizi e di controllo guidato delle soluzioni
|
Guerra. |
A1-C1 |
Grammagiochi di Paolo E. Balboni. Testo contenente schede fotocopiabili. Raccolta di 22 giochi grammaticali rispondenti alla necessità di attività che esercitino alcuni aspetti della grammatica italiana senza demotivare lo studente.
|
Bonacci |
B2-C1 |
Grammatica italiana con nozioni di linguistica, di DARDANO Maurizio e TRIFONE Pietro.Terza edizione. |
Zanichelli, 1995 ISBN 8808-09384-01 |
|
Materiali video Sviluppo dell’abilità di comprensione e di produzione orale e sctta |
|
B1 |
Collana: Cinema italiano"Colpo di testa - La cura" 2° livello , video: 30 minuti, libro delle attività: 48 pp. video + libro: £ 25.000solo libro: £ 5.000
|
Alma Edizioni |
B2-C1 |
Viaggio nel nuovo cinema italiano: di M. Continanza e P. Diadori. Comprende 1 libro e una videocassetta. Si propone di insegnare la lingua italiana attraverso il cinema. Raccolta di 14 sequenze tratte da film italiani contemporanei con trascrizione dei dialoghi, scheda informativa e attività didattiche. |
La Certosa Edizioni |
A2-B1 |
Videocorso italiano
per stranieri, di A. Cepollaro.
Obiettivo principale: sviluppo della comprensione orale e produzione scritta e orale tramite materiale autentico.
|
Edizioni Edilingua (Rux) |
B2-C1 |
Video italiano 2, di A. Cepollaro. È la continuazione di Video italiano 1. In questo videocorso i filmati sono tratti da generi televisivi (interviste, reportages, da talk – show, pubblicità) ecc. il cui livello è comprensibile ad uno studente con almeno 100 ore di studio. Include:
|
Edizioni Edilingua |
C1-C2 |
Video italiano 3 Vedi Video italiano 2 di cui è la continuazione. |
Edizioni Edilingua |
B2-C2 |
Tendenze italiane. Videorivista semestrale per la diffusione e l’insegnamento della lingua e cultura italiana all’estero. Direttore M. Maggini. Indirizzata a insegnanti di italiano all’estero, può essere utile quale autoaggiornamento culturale e per la sperimentazione di attività didattiche su video. Presenta interviste a personalità della cultura italiana, videoclip con giochi ed esercizi linguistici e informazioni sulle trasformazioni della lingua italiana nel tempo (varietà diafasiche, diamesiche)
|
Centro televisivo, Università per Stranieri di Siena |
B2-B3 |
Collana Quaderni di cinema 2002 Nuovo Cinema
Paradiso
, di
Paola Begotti - Graziano Serragiotto.
|
Guerra |
|
Materiale audio Comprensione e produzione orale |
|
A2-C1 |
Canta che ti passa, imparare l'italiano con le canzoni, di Ciro Massimo Naddeo e Giuliana Trama Canta che ti passa è un corso d'italiano attraverso le canzoni, che si articola in 15 unità e presenta 15 canzoni originali di autori italiani (da Jovannotti a Dalla, da Endrigo a Carboni, ecc…). Può essere usato sia come semplice testo di attività supplementari che come manuale di base.Per ogni canzone viene presentata un'unità didattica completa con un'ampia gamma di attività comunicative per la classe, giochi, cloze, test, esercizi di comprensione e produzione e attività di riflessione grammaticale. Una piccola guida per l'insegnante fornisce istruzioni semplici ed essenziali per svolgere le attività. libro + cd (61’): £ 49.000 solo libro: £ 24.000 |
Alma Edizioni Distribuzione Rux |
B1 |
Ascoltare dal
vivo, Materiale
d'ascolto - livello intermedio
|
Bonacci |
A1-B1 |
COLLANA di materiali per l’ascolto; Sul sito: www.edilingua.it è possibile visionarne alcune pagine: 1. Primo Ascolto. Materiale per la preparazione alla prova di comprensione orale e lo sviluppo dell’abilità di ascolto, di T.Marin. Buona varietà di esercizi per la comprensione, abbinati anche a immagini. Con un’audiocassetta. |
Edilingua, (Rux) 2001 |
B1-B2 |
2. Ascolto Medio di T. Marin Mira alla preparazione della prova di comprensione orale degli esami di certificazione delle Università italiane, quali Celi (3 e 4) e Cils (2 e 3) o altri simili. L’uso di brani autentici e la cassetta a suo corredo ne rappresentano le novità, facendo del libro un valido aiuto anche per chi vuole sviluppare la sua abilità di ascolto. Con un’audiocassetta. |
Edilingua, (Rux) 2001 |
C1-C2 |
3. Ascolto Avanzato di T. Marin, mira alla preparazione della prova di comprensione orale degli esami di certificazione delle Università italiane, quali Celi (4 e 5) e Cils (3 e 4) o altri simili. Con un’audiocassetta. |
Edilingua, (Rux) 2001 |
|
Testi con supporti audio o video o con giochi didattici Produzione orale e scritta |
|
B2-C2 |
Nuovo Cinema
Paradiso Nelle scuole di italiano, nei centri linguistici, nei dipartimenti universitari ci sono molte cassette di film italiani. Mancava un quadro agile, poco costoso, breve, con cui far lavorare gli studenti su quei film. Questa nuova collana risponde a questa necessità: lo studente vi trova una breve scheda sul regista, qualche notizia per la contestualizzazione culturale e poi alcune scene fondamentali, trascritte e su cui si fanno attività didattiche. In tal modo si guida, con due o tre approfondimenti, la visione completa del film, magari a casa o in un piccolo cineforum.
|
Guerra |
A1-A2 |
Parole per parlare, di M. Mezzadri, P. Taylor, Daisy Rafaela Torres Delgado, Tredici percorsi didattici per lo sviluppo del lessico suddivisi in unità didattiche che toccano le aree lessicali più rilevanti per l’uso moderno dell’italiano e 3 unità di revisione e ampliamento. Comprende:
Può essere usato quale testo complementare o come testo di base in corsi mirati a sviluppare le competenze lessicali in alunni che abbiano già conoscenze grammaticali elementari.
|
Guerra |
A1-A2- B1 |
Faccia a faccia. Attività
comunicative - livello elementare-intermedio, L. Ulisse, ISBN 88 7573 327
9,
|
Bonacci Editore |
A1-A2 |
Parole crociate, di Alessandro De Giuli, Ciro Massimo
Naddeo, pagg 48 Strumento per imparare le parole di base della lingua italiana attraverso parole crociate, puzzle ad altri giochi linguistici |
Alma Edizioni. ISBN 88-86440-11-1 |
A1-A2 |
Dizionario
per immagini, di Marco Mezzadri,
Comprende:
Il Dizionario per immagini presenta circa 2000 parole della lingua italiana suddivise in 72 unità illustrate e relative a un tema specifico visto in un contesto tipicamente italiano. Per l’ampliamento delle conoscenze lessicali
|
Guerra. |
A1-A2-B1 |
L’italiano praticamente. Attività e giochi per
l’insegnamento della lingua, di Elisabetta Delle Donne, Livello
elementare-intermedio. Testo da usare come complemento del libro di grammatica, per stimolare gli studenti alla messa in pratica immediata della lingua. Prevede attività di tipo comunicativo da svolgere in classe
|
Guerra. |
B1-C2 |
Contesti italiani. Viaggio nell’italiano contemporaneo
attraverso i testi.
Di M. Pichiassi e G. Zaganelli . Attraverso un’accurata selezione di testi, letterari e non, il manuale si pone l’obiettivo di approfondire gli aspetti più salienti della lingua e della cultura italiana d’oggi. Una vasta gamma di attività mirano a sviluppare tutte le abilità linguistiche dando la priorità alla competenza testuale. Comprende:
|
Guerra |
A2-B1 |
Collana Il mondo magico. Il Principe che sposò una
rana. Re Crin. Volume 1, Approccio interculturale alle fiabe di Italo
Calvino, di Ivana Fratter e Elisabetta Jafrancesco, 1° livello Comprende :
Rivolto a studenti stranieri adulti o adolescenti nei corsi di lingua e cultura italiana, l’opera ha lo scopo di accostare lo studente alla lingua italiana intesa come veicolo di cultura, e a favorire l’acculturamento e il relativismo culturale. |
Guerra, 2001 |
B1-B2,C1 |
Collana Il mondo magico. Bellina e il Mostro. Il palazzo
delle scimmie. Volume 2. Approccio interculturale alle fiabe di Italo
Calvino, di Ivana Fratter e Elisabetta Jafrancesco. Comprende :
Suddiviso in sette sezioni, il secondo volume presenta una serie di attività per l’analisi testuale, lessicale e morfosintattica, e per l’approfondimento delle conoscenze degli studenti e il consolidamento della produzione scritta.
|
Guerra 2001 |
A1-C1 |
Collana di letture graduate dal livello elementare all'intermedio-alto: Il piacere della lettura a cura di Marco Mezzadri
|
Guerra 2002 |
B1 |
Pro e contro 1. Conversare e argomentare in italiano.
Di Pazit Barki e Pierangela Diadori.
Ideato per sviluppare la capacità di argomentazione sia orale che scritta, il testo è composto da 25 sezioni tematiche, su alcuni dei temi più controversi riferiti alla società italiana contemporanea. Ognuna di queste sezioni è composta da:
L'insegnante ha a disposizione anche una guida teorica che affronta le problematiche del discorso argomentativo e le possibili applicazioni didattiche.
|
Bonacci |
B2-C1-C2 |
Pro e contro 2. Conversare e argomentare in italiano.
Di Pazit Barki e Pierangela Diadori. Mantiene lo stesso impianto didattico del precedente, offrendo una scelta di testi di maggiore difficoltà lessicale e strutturale. |
Bonacci |
B1-C1 |
Pronunciare l’italiano, di Lidia Costamagna. Manuale di
pronuncia italiana per stranieri. Comprende
Il testo è rivolto a studenti adulti che intendono migliorare la propria pronuncia dell’italiano. Ogni unità tratta un singolo suono dell’italiano e prevede varie attività: discriminazione uditiva, imitazione, ascolto di dialoghi con esercizi di imitazione e anche attività ludiche ed esercizi per il rapporto pronuncia-grafia, pronuncia-grammatica, pronuncia e vocabolario. |
Guerra |
B1-C2 |
L’italiano nel cinema, S. Bruni, D. Troncarelli, E.
Tannini.
Attività di analisi testuale, lessicale, morfosinattica e attività di tipo comunicativo sulla base di sequenze video tratte da film italiani contemporanei. Il video non è disponibile in commercio. |
Università per stranieri di Siena 1992 |
B2- C1 |
Strategie di scrittura. Di L. Cini, 1998. Ponendosi quale obiettivo l’abilità di produrre testi validi sia da un punto di vista linguistico che culturale, il manuale mira a fare acquisire le tecniche necessarie a elaborare varie tipologie testuali, lettere, testi d’istruzione o narrativi, descrittivi, argomentativi, espositivi e modelli burocratici. Prevede una fase di lettura, di analisi e di produzione testuale.Con le chiavi degli esercizi. |
Bonacci |
B2-C1 |
Un mare di parole di B. Camalich e M.C. Temperini. Letture ed esercizi di lessico italiano (per la comprensione, l’analisi testuale, l’ampliamento ed approfondimento del lessico) |
Bonacci |
B2-C1 |
Parole. Di Serena Ambroso e Giovanna Stefancich Dedicato all’insegnamento del lessico, il manuale vuole rendere gli allievi consapevoli dei rapporti esistenti fra le parole (sinonimia, polisemia, metafora, ecc..) , attivare conoscenze lessicali già presenti e offrire lessico nuovo. E’ diviso in dieci parti, utilizzabili nell’ordine che l’insegnante riterrà opportuno, ciascuna dedicata ad un argomento specifico e comprendenti brevi riflessioni teoriche e numerosi esercizi guidati. |
Bonacci |
B2-C2 |
Storia e testi di letteratura
italiana per stranieri |
Guerra |
B1-C2 |
Siamo fatti così!, di Gabriella Brussino e Avio Mattiozzi, prodotti da ALTAIR4 Multimedia e University of Auckland, 2001. E’ un programma multimediale su sei
CD Rom, ognuno dei quali contiene due o piu' unità di lingua e cultura
italiana. In tutto, il programma contiene 120 interviste registrate in
Italia, che trattano i seguenti argomenti: |
|
A1-C2 |
Senza parole. 100 gesti degli italiani , Pierangela Diadori,
|
Bonacci |
B2– C1 |
Viaggio in Italia di V. Azzarà, R. Scarpocchi, F. Vincenti. Libro di civiltà che può essere usato in modo autonomo o per affiancare il manuale d’italiano. Varietà di temi su aspetti interessanti delle regioni italiane. L’obiettivo è di dare conoscenze di base, dati di fondo e competenza linguistica per comprendere meglio la realtà italiana. |
Guerra |
B2-C2 |
Cose d’Italia. Tra lingua e cultura. Di Giovanna Stefancich Cose d'Italia intende raccontare dell'Italia non la cultura 'alta' della letteratura o della storia o della grande arte ma le tracce che rimangono nella lingua quotidiana, dalle esperienze di vita vissuta in comune da un gruppo, i riferimenti a quelle cose che tutti sanno e in cui gli estranei al gruppo stentano a ritrovarsi. Si muove quindi tra lingua e cultura indagando su quanto non è trasportabile direttamente da una lingua all'altra perché legato indissolubilmente ai 'dati' culturali. Ogni capitolo è composto da una introduzione al tema seguita da numerosi esercizi didattici con obiettivi 'culturali'. Con le chiavi per gli esercizi.
|
Bonacci |
C1 |
Biografia della Prima Repubblica,
di Simona Colarizi, collana: «Economica Laterza»,
Utilizzabile nei corsi universitari di cultura e civiltà
In breve:
Indice:
|
Laterza |
C2 o insegnanti |
“L’Italia del tempo presente” 1998, e “Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi” 1989, di Paul Ginsborg Due volumi molto corposi, per la cultura personale dei docenti o per ricerche da affidare a studenti di livello avanzato. |
Einaudi |
B2-C2 |
La bottega dell’italiano. Di R.Verri-Menzel. Antologia di scrittori italiani del Novecento |
Bonacci |
A2-C2 |
Collana Italiano facile, comprende 16 racconti di autori vari, dal livello principiante a quello avanzato. I racconti, dei generi più vari, sono graduati in cinque livelli e corredati di test di comprensione, esercizi lessicali e grammaticali, schede e illustrazioni. |
Alma Edizioni |
A2 |
Collana Mosaico italiano, propone brevi letture di italiano per stranieri graduate in quattro livelli di difficoltà linguistica. Sono disponibili 10 racconti di autori vari, corredati da note esplicative a piè di pagina e da attività con chiave di soluzione. |
Bonacci |
A2-B1-B2 |
Collana classici italiani per stranieri. Presentano testi originali e spunti critici, note che guidano l’analisi testuale e informazioni sull’autore. In alcuni testi c’è la parafrasi a fronte in italiano moderno.
|
Bonacci |
B2-C2 |
Classici italiani otto-novecento, Collana narrativa per stranieri, testi in versione integrale e annotata:
|
Guerra |
B2-C2 |
Collana Antologie I., Poesia italiana (1224-1961) . Un’Antologia. Antologia della poesia italiana, da S. Francesco d’Assisi a Pier Paolo Pisolini Collana Antologie II. , Dentro il tempo. Antologia minima della letteratura italiana . Da S. Francesco d’Assisi a Carlo Levi, essenziale campionario della letteratura italiana dal Duecento al primo Novecento. Collana Antologie III. Antologia Leopardiana. Nel secondo centenario della nascita di G.Leopardi. Con note esplicative.
|
Guerra |
B2-C2 |
Dieci novelle, Dal Decameron di Giovanni Boccaccio. Tradotte e commentate con testo originale a fronte |
Guerra |
|
Storia e testi di letteratura italiana per stranieri a cura di P. E. Balboni e M. Cardona. |
Guerra 2002 |
A2-B2 |
L’italiano nel turismo. Di Christa Kernberger. Per istituti professionali, scuole alberghiere, istituti per operatori nel turismo. Comprende:
Strutture linguistiche presentate in situazioni comunicative che riflettono la quotidianità degli interscambi linguistici nell’ambito del turismo in Italia. Sommario di grammatica in appendice, attenzione alla fonetica e alla pronuncia. |
Guerra |
B2-C2 |
L’italiano dell’arte, di Francesca Mantovano.Per studenti stranieri che vogliano iscriversi a facoltà universitarie italiane o lavorare in istituzioni operanti nel settore artistico. Testi prevalentemente universitari o provenienti da riviste specializzate.
|
Guerra |
B2-C2 |
Introduzione al marketing di Stelvio Catena. Manuale che propone vari casi aziendali e temi utili per coloro che in azienda si avvicinano al marketing. |
Guerra |
C1-C2 |
Italiano settoriale. L’italiano dell’Economia. L’italiano della Giurisprudenza. L’italiano della Medicina 1-2A cura del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Parma e dello Sprachenzentrum Universitaet Erlangen-Nuernberg. La collana presenta materiali, tecniche e strategie comunicative peculiari per studenti, ricercatori o professionisti stranieri che vogliano acquisire il registro linguistico adatto alle tematiche specifiche delle loro discipline (economia, giurisprudenza e medicina). I materiali sono modulati su 3 pacchetti multimediali che consistono ciascuno in un supporto cartaceo, una videocassetta, un’audiocassetta e un CD-ROM. Adatto all’uso in classe o individuale. |
Guerra |
B2 |
Destinazione Italia. L'italiano per operatori turistici. Di E. Ballarin e P. Bigotti. Questo volume, che si inserisce nel panorama degli strumenti per le microlingue, presenta un ampio ventaglio di situazioni tipiche del mondo del turismo, mostrando e discutendo un'ampia tipologia di testi, dalla telefonata al fax, dalla lettera al dépliant. Corredato da:
|
Bonacci |
B2-C1 |
Dica
33, il linguaggio della medicina , Università per Stranieri di Siena
|
Bonacci |
B2-C1 |
Una
lingua in Pretura Il linguaggio del diritto. Università per Stranieri di
Siena L'opera si rivolge agli studenti con una conoscenza di base dell'italiano, che intendono accedere a testi scritti e orali affrontati nei corsi di laurea in Giurisprudenza e Scienze Politiche. L'opera si compone di
|
Bonacci |
B1-B2 |
L'italiano per gli affari, Corso comunicativo di lingua e cultura
aziendale, di N. Cherubini
|
Bonacci |
B1-C1 |
Dizionario dell'economia e della finanza , di M. Spagnesi
Il volume intende essere uno strumento di facile e rapida consultazione per coloro che per vari motivi si trovano ad affrontare testi di economia in lingua italiana. In esso sono presenti i termini settoriali che ricorrono più frequentemente al giorno d'oggi quando si parla e si scrive di economia. Per ogni termine, il dizionario offre la trascrizione fonematica, la qualifica grammaticale, eventuali osservazioni grammaticali, una chiara e sintetica definizione e un contesto d'uso, utilissimo per una più completa comprensione del significato del termine. |
Bonacci |
B2-C1 |
L’arte del costruire. Università per Stranieri di Siena.
Il volume si rivolge agli studenti che intendono frequentare
corsi di laurea in architettura presso università italiane e già possiedono
conoscenze linguistiche di base di italiano come lingua straniera.
1.Architettura e Urbanistica L’opera comprende un libro per lo studente e uno per l'insegnante, contenente le soluzioni degli esercizi e un glossario dei termini specifici presenti nelle unità didattiche |
Bonacci |
A2-B1 |
L'italiano in azienda, G. Pelizza - M. Mezzadri |
Guerra 2002 |
7 . TESTI PER INSEGNANTI, LINGUISTICA E DIDATTICA DELL’ITALIANO A STRANIERI
Per informazioni: geinfo@guerra-edizioni.com |
Guerra |
|
Bonacci |
|
UTET |
|
UTET |
|
Bonacci |
|
UTET |
|
Bonacci 1995 |
|
Le Monnier Dicembre 2001 |
|
Bompiani 1998 |
|
Bonacci |
|
Zanichelli 1996 |
|
Guerra |
|
UTET |
|
Laterza |
|
Laterza |
|
Bonacci |
|
UTET |
|
La Nuova Italia 1997 |
|
Bompiani 199 |
LIVELLO BASE |
A1 |
Comprende e utilizza espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice purché l'altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare. |
A2 |
Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l'occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell'ambiente circostante. Sa esprimere bisogni immediati. |
|
LIVELLO AUTONOMO |
B1 |
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese in cui si parla la lingua. E' in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. E' in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze ed ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. |
B2 |
Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. E' in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. |
|
LIVELLO PADRONANZA |
C1 |
Comprende un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione. |
C2 |
Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente o legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse. |