Origine e sviluppo:

Questa pagina è stata creata dalla coordinatrice nel 1998 come strumento di comunicazione per il gruppo di lavoro dei docenti d’italiano impegnati nelle scuole ed istituti tecnico- commerciali della regione di Salisburgo.  Con i cambiamenti subentrati nelle attività professionali della coordinatrice man mano si è anche trasformato il sito, che è stato arricchito dei temi: “glottodidattica italiana all’Università di Salisburgo”, “tirocinio didattico per studenti iscritti alla laurea di insegnamento a Salisburgo” e ultimamente “materiali per imparare ed insegnare l’italiano come lingua straniera nelle scuole austriache”. Dal maggio 2004 questi materiali elaborati da studenti possono essere scaricati dalla piattaforma www.italianoAscuola.at . Esiste anche una sezione con esempi pratici e progetti realizzati a scuola.

 

Le pagine con consigli bibliografici e consigli web sono aggiornate regolarmente. Sono gradite indicazioni per ulteriori approfondimenti. A causa della natura frenetica della rete non si può garantire che tutti i link indicati siano attivi al momento dell’accesso. La responsabilità per i contenuti dei siti raccomandati spetta esclusivamente ai loro autori e promotori.

 

Sotto la voce aggiornamento si trova un archivio con relazioni sulle attività e seminari organizzati dalla coordinatrice negli anni 1998-2004 per il gruppo di lavoro suddetto. I consigli relativi a manifestazioni  e corsi di aggiornamento per docenti di lingue straniere sono validi anche per il futuro.

 

Le pagine dedicate all’orientamento sono disponibili sia in tedesco che in italiano.  Per ridurre  il dispendio di lavoro necessario per la manutenzione di questo sito si è però rinunciato a ulteriori traduzioni in italiano o in tedesco. La gran parte dei contenuti, relazioni e pubblicazioni è  stata redatta nella lingua che corrisponde maggiormente al target.  

 

Spero che troviate su questo sito idee e informazioni utili per lo studio o per l’insegnamento e avrò piacere di ricevere i vostri commenti.

 

Michaela Rückl,  coordinatrice, webmistress

 

Contatto: michaela.rueckl@sbg.at